Salta al contenuto principale

Come trovare una pensione adatta al tuo cane

Torna indietro

Stai organizzando la tua vacanza e non puoi proprio portare con te il tuo cagnolino?

Allora hai bisogno di trovargli un posto dove stare, e affidarlo ad una pensione può essere una buona idea. Il tuo fedele compagno sarà ben curato, avrà abbastanza spazio per giocare e sarà in grado di sfogarsi con i suoi amici pelosi.
Tuttavia, assicurati di preparare il tuo amico perchè la "vacanza" abbia un esito felice.

Ecco qualche consiglio da seguire.

I vaccini sono essenziali

E' essenziale, e addirittura obbligatorio, che il tuo cane abbia ricevuto le vaccinazioni obbligatorie ed i dovuti richiami vaccinali e sia quindi protetto. E' bene che il tuo cane abbia ricevuto la vaccinazione contro la Tosse dei Canili, il trattamento vermifugo e un trattamento contro pulci e zecche. Se questo non è già stato fatto, prenota un appuntamento presso il tuo veterinario di fiducia per eseguire le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari. Questo consentirà al tuo amico di soggiornare in pensione più tranquillo perchè protetto contro virus e parassiti.

Le buone pensioni si rempiono in fretta: ricordati di prenotare in anticipo!

Le pensioni per animali risultano, in genere, affollate durante l'estate e nei periodi di vacanze, e non è insolito per le famiglie che decidono di affidare i loro animali nelle pensioni che occorra prenotare con mesi di anticipo.

Raccogli per tempo tutte le informazioni utili sulle diverse opzioni di pensioni e non esitare a chiedere consiglio allo staff della clinica veterinaria; i veterinari conoscono bene le pensioni o allevamenti di alta qualità nella tua zona! Una volta scelta la pensione per il tuo cane, controlla bene il suo Regolamento, in quanto può variare da un luogo all'altro. Alcune pensioni potrebbero non accettare cani senza gli accertamenti sullo stato di salute (Libretto di vaccinazioni o Passaporto).

IL PASSO PIU' IMPORTANTE: PREPARARE IL TUO CANE AL SOGGIORNO IN PENSIONE

Per rendere più facile la separazione, ricordati di portare con te e lasciare in pensione una coperta, un tuo capo di abbigliamento oppure un giocattolo che abbia il tuo odore per rassicurare il tuo cane con odori famigliari: questo renderà più tranquillo il tuo amico nei primi giorni di soggiorno. Se la struttura lo permette, porta anche il suo trasportino o cuccia.

A partire da qualche giorno prima, utilizza Zylkene. Si tratta di un mangime complementare naturale che aiuta a mantenere l'equilibrio del tuo cane durante i cambiamenti di ambiente o l'insorgere di eventi che possono causare il suo disagio.
Zylkene
contiene una molecola derivata da una proteina del latte che aiuterà il tuo cane a calmarsi e ad adattarsi al nuovo ambiente.

Se stai usando Zylkene, assicurati di portarlo e consegnarlo alla responsabile della pensione in quantità adeguata alla durata del soggiorno. Zylkene potrà essere utilizzato per tutto il periodo di permanenza nella pensione e può essere sospeso quando l’animale ritorna alla sua normale routine a casa. Quando lasci la pensione, mostra al tuo animale di essere tranquillo e allegro, per evitare che possa sentirsi preoccupato prima della tua partenza.

 

Vuoi saperne di più? Leggi i nostri consigli sul soggiorno in Pensione per cani e gatti

Tips & Tricks

  • Siamo nati per giocare. Noi e i nostri gatti. Secondo il neuroscienziato Jaak Panksepp, infatti, il gioco fa parte dei sistemi emotivi di base comuni a tutte le specie di mammiferi e consente di sperimentare una serie di affetti positivi che comprendono stati di piacere, gioia, gratificazione e ricompensa.

  • Come reagisci quando ti separi dal tuo gatto? Può capitare quando vai al lavoro o hai voglia di uscire. O se il tuo gatto ha l’abitudine di esplorare l’esterno. 

    Nel contesto di un legame affettivo, gli episodi di separazione e la reazione a questa situazione sono molto importanti per comprendere la qualità della relazione e le modalità di gestione delle emozioni.  

  • Era il lontano 1991 quando la ricercatrice americana Karen Allen e i suoi collaboratori parlarono per la prima volta di “effetto pet”, pubblicando i risultati di uno studio volto a comprendere l’influenza della presenza di altri individui sullo stress. In particolare, l’obiettivo era fare chiarezza sulle caratteristiche che permettono di percepire l’altro come un’effettiva fonte di supporto sociale, capace di ridurre l’attivazione del sistema nervoso autonomo in una situazione che faceva sentire le persone sotto pressione.

  • I nostri amici gatti ci danno non solo amore e affetto, ma ahimè possono ospitare molti parassiti, di cui alcuni sono trasmissibili all’uomo; e da dove vengono questi parassiti?

    A volte dall’ambiente, in cui resistono per lunghi periodi, a volte tramite il contatto con altri gatti/cani, a volte tramite l’ingestione di piccole prede che fungono da ospiti intermedi (lucertole, uccellini…).

Chien pension

Prodotti

  • Descrizione

    Zylkene® Plus è un mangime complementare che aiuta a rilassare cani e gatti in situazioni difficili e ricorrenti, nel lungo termine.
    Grazie alla sua formula potenziata, Zylkene® Plus può essere un valido supporto in situazioni di disagio difficili o in qualsiasi circostanza la routine dell’animale venga turbata nel lungo termine.

    Situazioni nel lungo termine:

  • Sonotix® è un detergente auricolare riequilibrante per cani e gatti. La formula completa di Sonotix® fornisce una tripla azione

  • Per il sostegno della funzionalità e salute delle articolazioni del tuo cane
  • Descrizione

    Zylkene® è un mangime complementare che aiuta a rilassare cani e gatti in caso di cambiamenti nello stile di vita e situazioni difficili che possono creare disagio.
    Zylkene® può essere un valido supporto in situazioni di disagio nel breve termine in qualsiasi circostanza la routine dell’animale venga turbata.

    Situazioni nel breve termine:

  • Soluzione per la pulizia dell’orecchio di cani e gatti, a base di calendula, glicole propilenico e olio di basilico