Quando si pensa ai gatti, un luogo comune molto diffuso afferma che questi animali non creino un vero e proprio legame con la persona che se ne prende cura, ma si affezionino tutt’al più alla casa, mantenendo un’indole autonoma e indipendente

È importante ricordarsi sempre l’importanza della protezione antiparassitaria, sia dai parassiti esterni che interni, per il benessere del tuo amico gatto, anche se non è abituato a scorrazzare all’esterno.
L’efficacia di un antiparassitario non dipende solo dal prodotto scelto (valuta con il tuo medico veterinario ciò che è adatto al tuo pet), ma anche dalla puntualità di somministrazione!
Sappiamo, da una nostra indagine, che il 65% dei proprietari preferisce dare l’antiparassitario ogni 3 mesi anziché ogni mese, perché non è facile ricordarsi gli appuntamenti e perché non è mai piacevole stressare il proprio micio con manipolazioni che si teme possano rovinare il legame con lui/lei.
Fai fatica a ricordartene?
Segui qualche nostro consiglio:
La puntualità nella somministrazione è molto importante per garantire la protezione antiparassitaria al tuo micio, perché con un ritardo potrebbe essere a rischio di parassitosi che causano patologie anche gravi, sia al felino che alla tua famiglia!
Scegliere quindi, in accordo con il Medico Veterinario, un antiparassitario che sia di facile uso e specifico per le tue esigenze, e che si applichi solo 4 volte l’anno, e al contempo utilizzare dei supporti fisici o digitali per non perderti il momento dell’applicazione, consentirà sia a te che al tuo amico a 4 zampe di non essere stressati da questo momento, e di avere la protezione necessaria a mantenere lo stato di salute di tutta la famiglia.
Quando si pensa ai gatti, un luogo comune molto diffuso afferma che questi animali non creino un vero e proprio legame con la persona che se ne prende cura, ma si affezionino tutt’al più alla casa, mantenendo un’indole autonoma e indipendente
Le pulci, piccoli animaletti presenti più spesso di quanto si pensi sui nostri animali, sono la causa di molte dermatiti allergiche, del prurito, della trasmissione della Tenia e, in caso di forti infestazioni, anche di casi di anemia nei cuccioli o in animali debilitati.
L’estate è arrivata, non vedi l’ora di poter spegnere il PC e andare finalmente in vacanza, insieme al tuo amico a quattro zampe, per condividere esperienze uniche!
Ma sei pronto con tutto ciò che serve?
Eccoti alcuni consigli per vivere al meglio l’esperienza, insieme.