Salta al contenuto principale

Come pulire le orecchie del tuo animale?

Torna indietro

La pulizia delle orecchie negli animali è importante in tutte le fase della loro vita. La presenza di una quantità adeguata di cerume è normale e svolge un’azione fisiologica protettiva. Tuttavia, in alcuni casi particolari l’orecchio produce una quantità eccessiva di cerume in risposta a situazioni patologiche. Il lavaggio auricolare, in questi casi, aiuta a ridurre la popolazione microbica, eliminare tossine e detriti, e incrementare l’efficacia dei farmaci a uso topico per la gestione dell’otite. Infine, può essere una pratica necessaria per poter effettuare al meglio la visita otologica.

Per far sì che il tuo amico a quattro zampe non viva con disagio la pulizia dell’orecchio, è bene abituarlo sin da cucciolo.
Se segui questi semplici consigli, il tuo caro amico si abituerà gradualmente alla cura delle sue orecchie, il che diventerà una pratica sempre più facile nel tempo!

  • Sin da piccolo, tocca le orecchie del tuo amico sollevandole come se si trattasse di un gioco, ma senza esagerare.
     
  • Ricordati che il condotto uditivo del cane è di forma ricurva ed è quindi un luogo dove è facile che parassiti, batteri o funghi possano proliferare, soprattutto quando le orecchie presentano un'umidità maggiore del normale. Fai quindi particolare attenzione quando il tuo animale fa il bagnetto.
     
  • Ricordati sempre che la prevenzione, il controllo e le cure regolari sono il modo migliore per mantenere sane e pulite le orecchie del tuo animale.
     
  • Per la pulizia delle orecchie, è importante seguire le raccomandazioni del tuo veterinario.

 

LE ORECCHIE DEL TUO AMICO SONO PULITE E SANE?

Un orecchio sano di solito ha un'apparenza liscia, è di colore uniforme e non ha odore.
Si consiglia di verificare le orecchie periodicamente, prestando particolare attenzione ai seguenti segni di infezione:

  • odore
  • sensibilità al tatto
  • infiammazione (arrossamento)
  • secrezioni anormali (marrone scuro, giallastre, verdastre, macchie di sangue)
  • presenza di croste
  • varie lesioni 

 

NON SEI SICURO?

Consulta il tuo veterinario per i consigli dell’esperto e una visita professionale.

Per informazioni sui prodotti per la pulizia delle orecchie, scopri Sonotix ed Otifree.



 

 

Tips & Tricks

  • Siamo nati per giocare. Noi e i nostri gatti. Secondo il neuroscienziato Jaak Panksepp, infatti, il gioco fa parte dei sistemi emotivi di base comuni a tutte le specie di mammiferi e consente di sperimentare una serie di affetti positivi che comprendono stati di piacere, gioia, gratificazione e ricompensa.

  • Come reagisci quando ti separi dal tuo gatto? Può capitare quando vai al lavoro o hai voglia di uscire. O se il tuo gatto ha l’abitudine di esplorare l’esterno. 

    Nel contesto di un legame affettivo, gli episodi di separazione e la reazione a questa situazione sono molto importanti per comprendere la qualità della relazione e le modalità di gestione delle emozioni.  

  • Era il lontano 1991 quando la ricercatrice americana Karen Allen e i suoi collaboratori parlarono per la prima volta di “effetto pet”, pubblicando i risultati di uno studio volto a comprendere l’influenza della presenza di altri individui sullo stress. In particolare, l’obiettivo era fare chiarezza sulle caratteristiche che permettono di percepire l’altro come un’effettiva fonte di supporto sociale, capace di ridurre l’attivazione del sistema nervoso autonomo in una situazione che faceva sentire le persone sotto pressione.

  • I nostri amici gatti ci danno non solo amore e affetto, ma ahimè possono ospitare molti parassiti, di cui alcuni sono trasmissibili all’uomo; e da dove vengono questi parassiti?

    A volte dall’ambiente, in cui resistono per lunghi periodi, a volte tramite il contatto con altri gatti/cani, a volte tramite l’ingestione di piccole prede che fungono da ospiti intermedi (lucertole, uccellini…).

Orecchie cane

Prodotti

  • Sonotix® è un detergente auricolare riequilibrante per cani e gatti. La formula completa di Sonotix® fornisce una tripla azione

  • Soluzione per la pulizia dell’orecchio di cani e gatti, a base di calendula, glicole propilenico e olio di basilico