Quando si pensa ai gatti, un luogo comune molto diffuso afferma che questi animali non creino un vero e proprio legame con la persona che se ne prende cura, ma si affezionino tutt’al più alla casa, mantenendo un’indole autonoma e indipendente

La pulizia delle orecchie negli animali è importante in tutte le fase della loro vita. La presenza di una quantità adeguata di cerume è normale e svolge un’azione fisiologica protettiva. Tuttavia, in alcuni casi particolari l’orecchio produce una quantità eccessiva di cerume in risposta a situazioni patologiche. Il lavaggio auricolare, in questi casi, aiuta a ridurre la popolazione microbica, eliminare tossine e detriti, e incrementare l’efficacia dei farmaci a uso topico per la gestione dell’otite. Infine, può essere una pratica necessaria per poter effettuare al meglio la visita otologica.
Per far sì che il tuo amico a quattro zampe non viva con disagio la pulizia dell’orecchio, è bene abituarlo sin da cucciolo.
Se segui questi semplici consigli, il tuo caro amico si abituerà gradualmente alla cura delle sue orecchie, il che diventerà una pratica sempre più facile nel tempo!
LE ORECCHIE DEL TUO AMICO SONO PULITE E SANE?
Un orecchio sano di solito ha un'apparenza liscia, è di colore uniforme e non ha odore.
Si consiglia di verificare le orecchie periodicamente, prestando particolare attenzione ai seguenti segni di infezione:
NON SEI SICURO?
Consulta il tuo veterinario per i consigli dell’esperto e una visita professionale.
Per informazioni sui prodotti per la pulizia delle orecchie, scopri Sonotix ed Otifree.
Quando si pensa ai gatti, un luogo comune molto diffuso afferma che questi animali non creino un vero e proprio legame con la persona che se ne prende cura, ma si affezionino tutt’al più alla casa, mantenendo un’indole autonoma e indipendente
Le pulci, piccoli animaletti presenti più spesso di quanto si pensi sui nostri animali, sono la causa di molte dermatiti allergiche, del prurito, della trasmissione della Tenia e, in caso di forti infestazioni, anche di casi di anemia nei cuccioli o in animali debilitati.
L’estate è arrivata, non vedi l’ora di poter spegnere il PC e andare finalmente in vacanza, insieme al tuo amico a quattro zampe, per condividere esperienze uniche!
Ma sei pronto con tutto ciò che serve?
Eccoti alcuni consigli per vivere al meglio l’esperienza, insieme.
Soluzione fisiologica per la regolare pulizia della zona perioculare di cani, gatti, conigli, furetti, roditori, volatili, rettili e cavalli
Soluzione per la pulizia dell’orecchio di cani e gatti, a base di calendula, glicole propilenico e olio di basilico