Salta al contenuto principale

Quanto deve camminare il mio cane?

Torna indietro

Il tuo cane ha bisogno di esercizio, ama stare all'aperto e all'aria fresca!

Questo è fondamentale per mantenere la sua salute fisica e certamente è utile per riempire la sua giornata e diminuire il senso di noia.
In breve, è necessario portare fuori il cane ogni giorno, per la sua salute fisica e mentale.

PORTA FUORI IL TUO CANE ALMENO DUE VOLTE AL GIORNO!

Il tuo cagnolino ha un sacco di energia! E nel mondo canino, non vi è niente di meglio che svolgere una buona attività fisica. Ecco perché bisognerebbe portarlo fuori almeno due volte al giorno, tre volte idealmente, per mantenerlo in buona salute. Si raccomandano delle passeggiate della durata di almeno 30 minuti.

PER I CUCCIOLI: ESIGENZE SPECIFICHE

Il tuo cucciolo sarà molto felice di andare fuori, giocare con te e fare delle brevi passeggiate. Non possono però fare lunghe passeggiate, o troppo di frequente. Un'intensa attività potrebbe danneggiare le sue articolazioni. Quindi devi imparare ad osservare il tuo cucciolo e rispettare i suoi limiti.
Se noti che è meno vivace dopo pochi minuti, significa che ne ha avuto abbastanza! Un buon consiglio per calcolare la lunghezza delle vostre passeggiate è di basare la durata sull'età del tuo cucciolo in settimane per trovare il giusto numero di minuti. Ad esempio, un cucciolo di 10 settimane di età può camminare per 10 minuti senza stancarsi troppo, e così via.

Alcuni consigli più utili per il tuo cucciolo:

  • Per aiutare il tuo cucciolo a sporcare correttamente, portalo fuori per una passeggiata dopo che ha bevuto, mangiato o dormito.
  • Assicurati che il tuo cucciolo cammini su superfici piane che non siano troppo dure o troppo morbide per evitare danni alle sue articolazioni in fase di crescita.


ANCHE IL TUO CANE ANZIANO HA DELLE ESIGENZE SPECIFICHE

Anche se è difficile per il tuo cane anziano muoversi, anche lui deve essere portato fuori all'aperto. Osserva il comportamento del tuo cane per giudicare la lunghezza ideale della sua passeggiata. In generale, i cani più anziani preferiscono fare passeggiate più brevi e frequenti.

Alcuni consigli utili per il vostro cane anziano:

  • Prestare particolare attenzione se l'animale ha problemi di udito.
  • Non lasciare che si allontani troppo da te e utilizza un guinzaglio più corto.
  • Se il tuo cane soffre di problemi di cuore, fagli compiere delle passeggiate più brevi, che non abbiano troppa pendenza o salita.
  • Se il tuo cane soffre di artrite, parlane con il tuo veterinario di fiducia per trovare il trattamento più idoneo.

 

Vuoi approfondire? Leggi le linee guida per far fare esercizio fisico ai nostri animali

Tips & Tricks

  • Siamo nati per giocare. Noi e i nostri gatti. Secondo il neuroscienziato Jaak Panksepp, infatti, il gioco fa parte dei sistemi emotivi di base comuni a tutte le specie di mammiferi e consente di sperimentare una serie di affetti positivi che comprendono stati di piacere, gioia, gratificazione e ricompensa.

  • Come reagisci quando ti separi dal tuo gatto? Può capitare quando vai al lavoro o hai voglia di uscire. O se il tuo gatto ha l’abitudine di esplorare l’esterno. 

    Nel contesto di un legame affettivo, gli episodi di separazione e la reazione a questa situazione sono molto importanti per comprendere la qualità della relazione e le modalità di gestione delle emozioni.  

  • Era il lontano 1991 quando la ricercatrice americana Karen Allen e i suoi collaboratori parlarono per la prima volta di “effetto pet”, pubblicando i risultati di uno studio volto a comprendere l’influenza della presenza di altri individui sullo stress. In particolare, l’obiettivo era fare chiarezza sulle caratteristiche che permettono di percepire l’altro come un’effettiva fonte di supporto sociale, capace di ridurre l’attivazione del sistema nervoso autonomo in una situazione che faceva sentire le persone sotto pressione.

  • I nostri amici gatti ci danno non solo amore e affetto, ma ahimè possono ospitare molti parassiti, di cui alcuni sono trasmissibili all’uomo; e da dove vengono questi parassiti?

    A volte dall’ambiente, in cui resistono per lunghi periodi, a volte tramite il contatto con altri gatti/cani, a volte tramite l’ingestione di piccole prede che fungono da ospiti intermedi (lucertole, uccellini…).

Chien promenade

Prodotti