Salta al contenuto principale

Il tuo cane fa abbastanza esercizio fisico?

Torna indietro

Il tuo cane ti viene a cercare spesso portandoti il suo guinzaglio in bocca? Si eccita quando sente la parola "passeggiata"? Non preoccuparti, non è il solo a farlo!

I cani amano andare a fare le passeggiate ... e non ve lo nascondono! La passeggiata quotidiana è importante per consentirgli di mantenere il suo benessere fisico, ed allontanare la noia. Inoltre, l'esercizio fisico non fa bene solo al tuo cane, ma anche a te.

SI, MA QUANTE VOLTE?

Non esiste una regola stabilita per il numero di passeggiate quotidiane. In generale è consigliabile portare fuori il cane al mattino e alla sera e, quando possibile, anche verso mezzogiorno. Questa è un'ottima routine per un cane adulto sano, ma nel caso il tuo cane sia anziano o malato, è necessario modificare questa routine secondo le sue necessità.

Questo vale anche per i cuccioli: fategli compiere delle passeggiate ma gradualmente, dal momento che le loro articolazioni sono ancora in crescita.

Una regola facile da ricordare: il tempo di cammino di un cucciolo (in minuti) è uguale alla sua età in settimane. Quindi, un cucciolo di 10 settimane di età deve camminare per 10 minuti e così via!

COLLARE o PETTORINA PER CANI?

Sempre più proprietari scelgono per il proprio cane di usare una pettorina per cani anziché un collare. Si deve sapere che ci sono 2 tipi di pettorine: quelle che si attaccano attorno alla testa e quelle che si attaccano attorno al petto. Le prime permettono di controllare la testa del cane, senza mettere alcuna pressione sulla gola (cosa che invece può fare il collare). La pettorina inoltre è la scelta migliore per i cani di piccola taglia ed i cani che soffrono di dolore cervicale.

IL VOSTRO CANE TENDE A TIRARE TROPPO QUANDO E’ AL GUINZAGLIO?

I cani amano tirare, spontaneamente! Questo avviene perché vogliono assolutamente andare da qualche parte attratti da qualcosa, anche se la destinazione in sé non è importante. Il tuo cane dovrà essere adeguatamente istruito ad andare a passeggio al guinzaglio e camminare senza tirare e perché lui impari, può essere necessario un certo periodo di tempo.

 

Vuoi approfondire? Leggi le linee guida per far fare esercizio fisico ai nostri animali

Tips & Tricks

  • Siamo nati per giocare. Noi e i nostri gatti. Secondo il neuroscienziato Jaak Panksepp, infatti, il gioco fa parte dei sistemi emotivi di base comuni a tutte le specie di mammiferi e consente di sperimentare una serie di affetti positivi che comprendono stati di piacere, gioia, gratificazione e ricompensa.

  • Come reagisci quando ti separi dal tuo gatto? Può capitare quando vai al lavoro o hai voglia di uscire. O se il tuo gatto ha l’abitudine di esplorare l’esterno. 

    Nel contesto di un legame affettivo, gli episodi di separazione e la reazione a questa situazione sono molto importanti per comprendere la qualità della relazione e le modalità di gestione delle emozioni.  

  • Era il lontano 1991 quando la ricercatrice americana Karen Allen e i suoi collaboratori parlarono per la prima volta di “effetto pet”, pubblicando i risultati di uno studio volto a comprendere l’influenza della presenza di altri individui sullo stress. In particolare, l’obiettivo era fare chiarezza sulle caratteristiche che permettono di percepire l’altro come un’effettiva fonte di supporto sociale, capace di ridurre l’attivazione del sistema nervoso autonomo in una situazione che faceva sentire le persone sotto pressione.

  • I nostri amici gatti ci danno non solo amore e affetto, ma ahimè possono ospitare molti parassiti, di cui alcuni sono trasmissibili all’uomo; e da dove vengono questi parassiti?

    A volte dall’ambiente, in cui resistono per lunghi periodi, a volte tramite il contatto con altri gatti/cani, a volte tramite l’ingestione di piccole prede che fungono da ospiti intermedi (lucertole, uccellini…).

Chien promenade

Prodotti

Nessun risultato trovato.