Salta al contenuto principale

Come prendersi cura di un animale dopo un intervento o una malattia

Torna indietro

Il tuo animale domestico ha appena subito un intervento chirurgico? E' normale che dopo un'operazione il tuo animale sia più tranquillo ... e tutto l'amore e la cura che gli fornirai non può che aiutarlo a stare meglio!
Sei preoccupato di non farlo nel modo giusto? Ecco alcuni consigli pratici!

Contatta il tuo veterinario di fiducia se vedi uno dei seguenti segnali o sintomi:

  • La sua salute peggiora improvvisamente
  • Se non reagisce più alla tua presenza e/o è apatico
  • Se il suo respiro è anormale o ha una tosse persistente
  • Se vomita, ha la diarrea e non ha appetito per più di un giorno
  • Se ha un gonfiore anormale (ad esempio, al di sotto di una benda)
  • Se dal bendaggio c'è una trasudazione anormale, o la cute attorno al bendaggio cambia colore
  • Se fa pipì più spesso, sporca la sua lettiera o non si lava
  • Se ha dolore alla minzione o mentre defeca
  • Se sta bevendo molto più del solito

COME SOMMINISTARE I FARMACI

Non tutti gli animali hanno la stessa tolleranza nel ricevere un farmaco in pillole! Se è troppo complicato, parlane con il tuo veterinario, che può darti qualche consiglio utile.
Ad ogni modo,
è molto importante dare il dosaggio corretto al tuo animale per tutta la durata del trattamento!

IL MIO ANIMALE HA UN COLLARE O UN BENDAGGIO. COSA DEVO FARE?

Dopo un incidente o un intervento chirurgico, il tuo veterinario può decidere di utilizzare un tensore benda, una stecca o un collare contenitivo. Se al tuo animale viene applicata una benda, assicurati che la benda rimanga pulita e asciutta. E' importante proteggere la benda da pioggia, pozzanghere e fango quando il cane va fuori. Prestate particolare attenzione ai cuccioli e gattini che sono un po' "troppo attivi" e non sono attenti con il loro tutore, mentre giocano. Se assolutamente necessario, occorre collocare l'animale in un trasportino così che non abbia altra scelta se non di sdraiarsi e restare tranquillo.
Non piace a nessuno contenere i propri amati animali, ma a volte è davvero importante, per il loro benessere!

CHE ALIMENTAZIONE DEVO SCEGLIERE?

Chiedi al tuo veterinario che cosa può o dovrebbe mangiare il tuo animale. Se c'è una perdita significativa di peso o l'animale si presenta debole, potrebbe essere necessario aggiungere per qualche tempo degli integratori energetici.

 

Tips & Tricks

  • Siamo nati per giocare. Noi e i nostri gatti. Secondo il neuroscienziato Jaak Panksepp, infatti, il gioco fa parte dei sistemi emotivi di base comuni a tutte le specie di mammiferi e consente di sperimentare una serie di affetti positivi che comprendono stati di piacere, gioia, gratificazione e ricompensa.

  • Come reagisci quando ti separi dal tuo gatto? Può capitare quando vai al lavoro o hai voglia di uscire. O se il tuo gatto ha l’abitudine di esplorare l’esterno. 

    Nel contesto di un legame affettivo, gli episodi di separazione e la reazione a questa situazione sono molto importanti per comprendere la qualità della relazione e le modalità di gestione delle emozioni.  

  • Era il lontano 1991 quando la ricercatrice americana Karen Allen e i suoi collaboratori parlarono per la prima volta di “effetto pet”, pubblicando i risultati di uno studio volto a comprendere l’influenza della presenza di altri individui sullo stress. In particolare, l’obiettivo era fare chiarezza sulle caratteristiche che permettono di percepire l’altro come un’effettiva fonte di supporto sociale, capace di ridurre l’attivazione del sistema nervoso autonomo in una situazione che faceva sentire le persone sotto pressione.

  • I nostri amici gatti ci danno non solo amore e affetto, ma ahimè possono ospitare molti parassiti, di cui alcuni sono trasmissibili all’uomo; e da dove vengono questi parassiti?

    A volte dall’ambiente, in cui resistono per lunghi periodi, a volte tramite il contatto con altri gatti/cani, a volte tramite l’ingestione di piccole prede che fungono da ospiti intermedi (lucertole, uccellini…).

Prodotti

  • Sonotix® è un detergente auricolare riequilibrante per cani e gatti. La formula completa di Sonotix® fornisce una tripla azione

  • Soluzione per la pulizia dell’orecchio di cani e gatti, a base di calendula, glicole propilenico e olio di basilico